domenica 16 novembre 2008

PD Scuola - Calolziocorte


comunicato stampa Forum scuola su incontro tenutosi presso Sala Civica G. Miglio in data 12.11.08


Ancora la scuola ha scaldato gli animi nella serata organizzata dal PD calolziese in collaborazione col Forum Scuola PD provinciale.
Ancora i provvedimenti Gelmini nel mirino: sul tavolo un’alta pila di libri di pedagogia e didattica, strumento di lavoro e di studio degli insegnanti e base di molte esperienze sul campo nelle scuole primarie lecchesi, accanto ad un semplice foglio col testo dei decreti che, senza alcun fondamento pedagogico serio, danno un colpo di spugna a tanti anni di proficuo lavoro in team degli insegnanti. Ai numerosi presenti un gadget: una matita rosso-blu, quella della maestra di deamicisiana memoria, di cui - è risultato evidente - i partecipanti al dibattito non hanno alcuna nostalgia.



Ad animare la tavola rotonda - coordinata da Chiara Pagano, locale responsabile scuola PD - il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Olginate, Angelo De Battista, l’assessore provinciale Carla Zanetti, l’insegnante del IV circolo didattico di Lecco Enza Puccia, la responsabile del Forum Scuola PD provinciale Agnese Mascellani.

Un esame puntuale dei provvedimenti di legge ha focalizzato i molti problemi aperti dall’applicazione delle nuove norme, dalla pesante riduzione del tempo scuola all’anacronistico recupero del maestro unico. L’intervento di genitori e insegnanti ha messo in luce diverse iniziative di protesta che si svolgono attorno a varie scuole, come assemblee e raccolte di firme da parte di genitori; si è espressa anche la preoccupazione degli amministratori locali, che si stanno attivando a fronte della prospettiva di una diminuzione del servizio da parte delle scuole.
L’interesse si è concentrato sulle possibilità di incidere, con iniziative di protesta e proposta, sull’effettiva applicazione delle norme, inducendo nel governo passi indietro riguardo ai provvedimenti più distruttivi.


Il Forum Scuola PD si è proposto come ambito di partecipazione ed elaborazione che, al di là dell’emergenza di oggi, vuole impegnare il partito affinché sia data alla scuola quella centralità e quella priorità che in democrazia le competono, a partire dalla provincia di Lecco e dalle sue amministrazioni.


Nessun commento: